lunedì 24 aprile 2017

Sindone. Storia e leggende di una reliquia controversa

Umberto Eco aveva coniato l’espressione “filosofi di quarta dimensione” per indicare quei personaggi pittoreschi sinceramente convinti di avere trovato le risposte a tutti gli enigmi del cosmo e altrettanto sinceramente sorpresi del fatto che nessuno chissà perché desse mai loro retta. Questo libro ci mostra che esistono anche certi “scienziati di quarta dimensione”: sono quelli, per dire, che – dando per assodato ciò che invece dovrebbe essere dimostrato (nella fattispecie: che l’immagine della Sindone non possa essere stata realizzata in modo naturale, ma sia per forza un miracolo) – ipotizzano microscopici big bang nella quiete del Santo Sepolcro o ritengono di rilevare alterazioni del campo elettromagnetico in una stanza se vi si introduce una riproduzione del sacro lino. Del resto, la sindonologia è una scienza ben bizzarra: ha per oggetto un pezzo unico (ma già Aristotele osservava che degli enti singolari non si dà scienza), di cui i più parlano per interposti esperimenti, dato che sono pochissimi coloro che hanno potuto davvero esaminarla (e, tra questi, anche falsari e pasticcioni). L’autore più volte sembra quasi sul punto di scusarsi se si sofferma su argomenti inconsistenti (che pure formano un divertente repertorio di stramberie), ma riscatta subito il senso di colpa facendoci capire che, se a noi è riservato solo il riassunto, lui se l’è dovuta sorbire tutta per intero questa letteratura tendenzialmente inverosimile che pure ha una circolazione e, in certi ambienti, perfino una credibilità. Ora, io dico, le reliquie hanno una loro logica nel cristianesimo perché ci richiamano all’imprescindibile concretezza storica della nostra fede: se però ne facciamo dei gadget miracolosi se ne perde completamente il senso. Il miracolo sta nel Dio che si fa comunissima carne, e che come tale andrebbe trattata, con tutto il suo carico di paradossale normalità, non in una carne che si fa Dio e genera curiosi effetti speciali. E noto qui un’immaturità irrisolta nella chiesa cattolica, che non sempre riesce a conciliare il piano intellettuale con quello pastorale, dove è spesso prigioniera di logiche desuete, per cui, se tra persone serie ammette che quello conservato a Torino non è l’autentico sudario di Cristo, poi lascia volentieri che il “popolo” pensi che sia proprio quello (e pazienza se ce ne sono altri analoghi sparsi in tutta Europa). Che poi, a ben vedere, di unico la Sindone in effetti qualcosa ce l’ha. É forse l’unica reliquia che, anziché essere dapprima venerata come autentica e poi smascherata in tempi più recenti, è stata sin da subito dichiarata falsa da un vescovo e un papa medievali (sia pure di fedeltà avignonese) per poi essere riabilitata negli ultimi decenni – vessillo di una reazione antimodernista che, come le capita spesso, si inventa una tradizione là dove non c’è per poi farne il proprio idolo. Sfatando questi accomodanti racconti, Nicolotti ricostruisce con molta verosimiglianza un percorso che non può risalire oltre la metà del ‘300, quando quella che noi oggi chiamiamo appunto Sindone compare per la prima volta nella collegiata di Lirey, in Borgogna – e non tanto perché quella sia più o meno la soglia indicata dalle datazioni al radiocarbonio, ma – più umilmente – perché fin lì ci permettono di arrivare i documenti che abbiamo a disposizione. É un viaggio affascinante, in cui si imparano un sacco di cose, ma soprattutto ad applicare con rigore un efficace metodo di ricerca. Insomma, non bastano le “scienze dure” se non se ne sa fare un buon uso (mentre tra un filologo, uno storico, un paleontologo e un fisico, se sono seri, non c’è poi in realtà tutta quella gran differenza che si può immaginare).

(finito il 10 aprile 2017)

Ho parlato di



Andrea Nicolotti
Sindone
Storia e leggende di una reliquia controversa
(Einaudi, 2015)

X-370 pp. | 32 €

1 commento:

  1. E con ciò salgono a tre, in due anni dalla uscita di questo libro, le pubbliche prese di posizione non autenticiste di qualcuno che insegna in una facoltà teologica o istituto di scienze religiose, a fronte di una propaganda autenticista sostenuta anche da vescovi e cardinali. Va ringraziato l'autore per il coraggio che ad altri è mancato.

    RispondiElimina