Con la fantascienza alle volte accade di ritrovarsi nella stessa situazione di chi si propone di condividere un sogno che gli era apparso straordinariamente vivido e spaventoso nottetempo, ma che si rivela poi ai suoi stessi orecchi palesemente incongruo e sciatto non appena prova a raccontarlo ad altri; anche qui succede infatti di farsi totalmente coinvolgere da una storia finché si è sprofondati nella lettura (meglio se vacanziera), con tanto di wow, gulp e ka-boom in sottofondo, per poi scoprirsi in leggero imbarazzo al momento di spiegarne i dettagli a chi te ne chiede conto, perché suonano un po’ deliranti. Ora, premesso che io sono il classico allocco che abbocca ai dinosauri in copertina, qui tutto ruota intorno all’idea che su un qualche pianeta del cosmo, per ragioni al momento ignote (ma che immagino prima o poi verranno fuori, trattandosi di un’immancabile trilogia, peraltro risalente al pre-Jurassic Park), i tirannosauri si siano evoluti in una specie intelligente, nota come Quintaglio, capace di dare vita ad una società complessa, con le sue istituzioni, i suoi riti e un sofisticato sistema di norme comportamentali finalizzate a disinnescare l’aggressività latente inscritta nel loro codice genetico (ed è – questa ipotesi di una possibile comunità di predatori naturali, ossia di cacciatori riuniti in una civiltà almeno parzialmente urbana e sedentaria, ma senza agricoltura – una delle congetture più stuzzicanti ed elaborate del libro, con tanto di conseguenti corollari biopolitici e interessanti considerazioni sul collante garantito da una certa forma di religione “etica” introdotta a un certo punto per soppiantare i precedenti, atavici, culti legati proprio alla caccia e alla sua cruenta ideologia).
In questo scenario fa la sua comparsa da una provincia periferica il giovane Afsan, un apprendista astronomo, che altri non è se non l’equivalente squamato del nostro Galileo (ma anche un po’ di Colombo e di Magellano, per ragioni che si scopriranno in corso d’opera). Con acume e testardaggine, con la pervicacia di chi non ha istinti rivoluzionari ma semplicemente sa di avere ragione – e soprattutto con l’aiuto indispensabile di un tubo dotato di lenti con cui scrutare il cielo – Afsan smonta a poco a poco i principali dogmi su cui si regge la sua società, con un affascinante rovesciamento di prospettive cosmologiche rispetto alla nostra versione dei fatti (diciamo che il suo problema non sono le scabrosità della Luna né le sfere concentriche, ma l’intuizione alternativa di Sawyer è comunque egualmente intrigante). E poiché, a differenza del suo emulo mammifero, si rifiuta di abiurare, il nostro pagherà per questo uno dei prezzi più alti che si possano esigere da uno scienziato, vita esclusa. Ciò non gli impedirà tuttavia di ritrovarsi, ben oltre le sue intenzioni, al centro di una sorta di cospirazione, nel ruolo complicato di messia, anche in virtù della sua profezia sul destino segnato del pianeta, cui perviene, ovviamente, non attraverso visioni, bensì con sensate esperienze e necessarie dimostrazioni. Visionario è semmai il progetto finale di lanciare sé e i suoi compagni alla conquista del cielo grazie all’uso di macchine volanti, ispirate nientemeno che all’anatomia degli pterodattili, così da sfuggire al loro destino di morte (e qui siamo invece a metà strada tra Leonardo da Vinci e Jor-El di Krypton). Insomma, come temevo, suona tutto un po’ naif. Ma garantisco che è divertente.
Ps: seguiranno episodi sul Darwinosauro e il Freudosauro.
(finito il 22 luglio 2017)
Ho parlato di
Ho parlato di
Robert J. Sawyer
Occhi nello spazio
(Mondadori, 2017)
(Urania 1644)
trad. di M. Jatosti
266 pp. | 6,50 €
(ed. or. Far-Seer, New York 1992)
Nessun commento:
Posta un commento